In attesa della pausa pasquale si procede con i lavori delle commissioni impegnate sui temi della Sanità, che continuano il confronto su provvedimenti già da tempo all’esame dei due rami del Parlamento. Al Senato avanti tutta con il Ddl Corruzione. Palazzo Madama ha finora approvato i primi due articoli del provvedimento sul quale, però, il voto finale ci sarà solo ...
Read More »Notizie e Sentenze
ESCLUSIVA/ Ecoreati: la nuova normativa, i medici e i giovani imprenditori. Intervista al senatore Felice Casson (Pd)
“Ecco fatta, nuovamente, l’Unità d’Italia». Quella che in nome del profitto a tutti i costi ha pagato e paga un prezzo altissimo in termini di salute sottratta ai lavoratori e ai cittadini, di vite umane, di ambiente massacrato. Un ritratto del Bel Paese deformato e di nuovo tristemente confermato al mondo dalla sentenza assolutoria degli imputati Eternit. O dai dati ...
Read More »La proposta Ispe: livelli essenziali anticorruzione e 6 azioni decisive
Una “Scuola di integrità”, ma anche uno studio analitico sull’applicazione della legge Severino, proposte normative, sensibilizzazione e persino una Giornata nazionale anticorruzione. Sono alcune delle sei azioni proposte dall’Istituto per la promozione dell’etica in Sanità (Ispe) che oggi ha presentato a Roma i “Livelli essenziali anticorruzione”, un programma per rendere sistematica la lotta al fenomeno corruttivo nel settore attraverso un ...
Read More »Droga, Cnr-Espad: tra i giovanissimi è boom psicofarmaci, ma preoccupano le sostanze «sconosciute»
Sono le sostanze sconosciute usate da oltre 50mila ragazzi, assieme agli psicofarmaci assunti senza prescrizione medica, soprattutto dalle ragazze, la preoccupante novità del consumo di droghe, che coinvolge circa 700 mila studenti italiani di 15-19 anni….
Read More »RESPONSABILITÀ SANITARIA/ Le urgenze: una nuova normativa, la lotta alla medicina difensiva e la gestione del rischio clinico nelle strutture
Ogni anno dai 20 ai 30mila professionisti sanitari sono chiamati a rispondere davanti al giudice del loro operato: sono infatti 13mila le cause in tema di responsabilità sanitaria. È su questo che si è discusso oggi nel lungo convegno organizzato dall’Osservatorio sulla responsabilità in medicina (Orme) presso la Corte d’Appello di Roma….
Read More »Procreazione assistita, parte la sfida del Pd contro Ncd al Senato. La settimana in Parlamento
Martedì in sede referente l’esame del ddl sulla procreazione assistita. Tre i testi: il primo firmato Bianconi-Chiavaroli (Ncd), gli altri due firmati dal deputato Pd Luigi Manconi. Si annuncia, dunque, una sfida all’interno della maggioranza di Governo…
Read More »Disabili senza famiglia: pronto il testo che introduce il Fondo di assistenza
Pubblichiamo il testo unificato elaborato dal Comitato ristretto e adottato come testo base riguardande le “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive di sostegno familiare» presentato in commissione Affari sociali della Camera. Cuore del provvedimento, il Fondo per l’assistenza alle persone con grave disabilità o disabili privi del sostegno familiare, cui attribuire una ...
Read More »Autismo, via libera del Senato al primo Ddl-cornice
Con il via libera in sede deliberante da parte della commissione Igiene e Sanità del Senato si fa più vicina la prima legge-cornice sull’autismo. Nessuna risorsa ad hoc e il capitolo formazione ancora tutto da approfondire (con il passaggio alla Camera) non frenano gli entusiasmi dei relatori Venera Padua (Pd) e Lucio Romano (autonomie), che oggi hanno deciso con una ...
Read More »SPECIALE FEDERALISMO/ Restano «scoperti» i diritti dei cittadini
La riforma costituzionale corregge molti errori figli dell’utopia devolutionaria del 2001, ma nel settore della sanità il disegno di legge del Governo, marginalmente emendato dalle Camere, non raddrizza un assetto di governance che sempre meno garantisce il diritto alla salute di tutti i cittadini….
Read More »SPECIALE FEDERALISMO/ Spacchettare non basta, rischio contenzioso
Riformare il nostro bicameralismo cosiddetto perfetto, cioè assolutamente paritario, in cui entrambe le Camere concedono e revocano la fiducia al Governo e concorrono in forme e modi pressoché identici alla legislazione, è obiettivo riformatore da molti decenni, e dunque non sarebbe ragionevole criticare la revisione costituzionale in corso per il fatto di volerlo finalmente raggiungere. Semmai il problema è come ...
Read More »