Spetta il credito d’imposta per ricerca e sviluppo sui test e sulle prove di laboratorio. Lo ha precisato la Risoluzione 22 dicembre 2016, n. 119/E, rispondendo a un interpello, che ha altresì chiarito come i relativi costi siano assimilabili alle esternalizzazioni “extra muros”, vale a dire alle attività di ricerca commissionate a terzi, per le quali il bonus compete nella ...
Read More »Notizie e Sentenze
Buon Anno nuovo a tutti i lettori
La redazione di Sanità24 augura un Buon 2017 a tutti i lettori. L’aggiornamento del sito riprenderà regolarmente a partire dal 2 gennaio
Read More »Sanità nelle isole e aree disagiate, la Campania distribuisce 4,7 milioni
La Giunta regionale ha acquisito la deliberazione Cipe, relativa al Fondo sanitario nazionale, con la quale vengono assegnate risorse per oltre 4,755 milioni da destinare alla realizzazione di progetti di ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole e nelle località caratterizzate da difficoltà di accesso
Read More »Cassazione/ Vendita in emergenza di medicinali senza ricetta, stringenti le condizioni poste dalla Salute ai farmacisti
Quando gli si richiede la consegna di un farmaco con obbligo di prescrizione, ma la ricetta non gli viene presentata, il farmacista è tenuto ad attenersi ai criteri fissati dal decreto del ministero della Salute del 31 marzo 2008. Con questa motivazione la Corte di Cassazione (VI sez. penale) ha annullato la sentenza emessa dalla Corte di appello di Trento ...
Read More »Medicina nucleare, PET sempre più utile nella diagnosi dei pazienti con Alzheimer
Nell’ultimo decennio la ricerca sull’Alzheimer e la valutazione clinica dei pazienti sono state sempre più supportate dall’utilizzo dei cosidetti biomarcatori, ovvero tecniche di imaging (risonanza magnetica e PET) e di analisi del liquido cefalorachidiano in grado di mettere in evidenza in vivo le caratteristiche tipiche dei vari stadi della malattia, e in particolare l’amiloidosi cerebrale e la presenza di neurodegenerazione
Read More »Farmaci e personale, le nuove deadline del “Milleproroghe”
La revisione della governance farmaceutica rinviata di un anno (al 31 dicembre 2017). Dodici mesi di tempo in più (fino al 1° gennaio 2018) per l’operatività del nuovo sistema di remunerazione della filiera distributiva del farmaco. Lo slittamento delle procedure per indire e concludere i concorsi straordinari destinati a medici, tecnici e infermieri – previste dalla legge di Stabilità 2016 ...
Read More »Davide Faraone sottosegretario alla Salute
È Davide Faraone, responsabile Welfare e Scuola del Pd, il nuovo sottosegretario alla Salute. Con Vito De Filippo si realizza quindi uno scambio di poltrone: il primo diventa infatti sottosegretario al Miur, incarico ricoperto nel governo Renzi da Faraone, mentre quest’ultimo va nello stesso ruolo al dicastero di cui è titolare Beatrice Lorenzin
Read More »Bilancio preventivo Inps in profondo rosso: -6 milioni
L’Inps, con Il bilancio di previsione per il 2017 inviato dal presidente dell’Istituto, Tito Boeri, al Civ, prosegue nel solco dei risultati economici negativi. Prevede, infatti, di chiudere il 2017 con un risultato economico ancora una volta negativo di ben 6.152 milioni. Il disavanzo risulta in modesto miglioramento, di circa 1.498 milioni rispetto alle previsioni assestate per il 2016. Ma ...
Read More »Via libera al decreto Milleproroghe, governo approva lista sottosegretari. De Filippo passa al Miur
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato la sua squadra di Governo senza modifiche sostanziali rispetto al “Renzi I”. Al Miur è in arrivo Vito De Filippo, ex ex sottosegretario alla Salute ...
Read More »Una proposta per migliorare qualità e sicurezza del Ssn
I tragici avvenimenti di questo ultimo periodo, che hanno visto mietere vittime tra i pazienti dell’ospedale di Saronno, hanno riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica sull’adeguatezza dei controlli del sistema sanitario nazionale. Il modello di riferimento potrebbe essere quello degli “auditors” degli Enti di certificazione dei sistemi di gestione per la qualità
Read More »