Notizie e Sentenze

Fispic: sport strumento di inclusione sociale per le persone ipovedenti e cieche

La Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi ha promosso una conferenza al Senato. Il presidente Di Girolamo: “Abbiamo otto discipline (calcio non vedenti e calcio ipovedenti, goalball, torball, tennis, scacchi, showdown e scacchi), il nostro lavoro è concentrato sui giovani ma le attività sono aperte a persone di qualsiasi età”

Read More »

Intervista/ Diritto alle cure, Aceti (Salutequità): «Sbloccare subito il decreto Tariffe Lea anche “forzando” e senza compromessi al ribasso per i cittadini». Poi: procedere di pari passo con i Lep

“I Lea sono una competenza esclusiva dello Stato – ricorda Aceti – e a poteri corrispondono precise responsabilità nei confronti dei cittadini: il Governo valuti anche l’ipotesi di “tirare una linea” e di procedere anche senza Intesa, così come è stato fatto per il Dm 77 per la riorganizzazione dell’assistenza sul territorio in attuazione del Pnrr»

Read More »

Per salvare il Ssn partiamo dal contrasto ai medici “a gettone” e alla violenza

Tutte le altre criticità – e sono tante e tutte gravi – hanno tempi medi o lunghi come l’accesso alle facoltà di medicina, i posti di specializzazione, la riforma dei concorsi, il rinnovo del contratto collettivo, anche se quest’ultimo potrebbe davvero essere chiuso in poche settimane. Ma se non si comincia col fare qualcosa immediatamente, il sospetto che la deriva ...

Read More »

Caso Cospito, per il Comitato nazionale di bioetica c’è il diritto a rifiutare i trattamenti e lo sciopero della fame è espressione di autodeterminazione della persona. I 10 punti

“Qualsiasi detenuto può non solo esprimere assenso o dissenso ai trattamenti diagnostici o sanitari che lo riguardano – rilevano i saggi del Cnb – ma può anche, in previsione di una futura eventuale incapacità di autodeterminarsi, efficacemente redigere le Dat, ai sensi dell’art. 4 della legge 219/2017. Sotto questo profilo può affermarsi, in via generale – precisano gli esperti – ...

Read More »

Il mondo dell’Oncologia alle istituzioni: “Gender gap da superare”

Appuntamento con “Donne che curano” 2023 il 7 marzo a Montecitorio: oltre a “Pari opportunità in medicina e in oncologia” le altre sezioni del convegno che rappresenta uno degli appuntamenti focali di Women for Oncology Italy saranno “La migrazione sanitaria, le reti oncologiche come risposta”, “L’Accesso alle cure, oncologia equa e sostenibile” e “Oncologia e territorio: Pnrr per un nuovo ...

Read More »