Attraverso l’aggiudicazione di contratti Consip contribuirà per circa il 90% al programma di sostituzione delle apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, per un totale di circa 2.800 apparecchiature su oltre 3.100
Read More »Notizie e Sentenze
La scommessa di Careggi sul “fattore chirurgo” per affrontare i tumori infrequenti. Il nuovo modello di utraspecialistica basato su un programma di “credentialing”
A livello aziendale si è ritenuto che il sistema fosse maturo per l’avvio di un programma di “credentialing”, cioè di attribuzione di credenziali di competenza in ambito chirurgico, perché ormai si sta affermando la consapevolezza che si tratta di una materia chiave per la sostenibilità e legittimazione futura delle organizzazioni sanitarie. Si è perciò proceduto alla individuazione dei Team chirurgici ...
Read More »Liste d’attesa, ritardi su vaccini e screening e cure sul territorio: le “ossa rotte” del Ssn dopo la pandemia
È pari a 720 giorni l’attesa per una mammografia, a 362 giorni per una visita diabetologica e a 365 giorni per un intervento al cuore. Mentre crollano gli screening e sei Regioni non raggiungono il target del 65% per sei vaccinazioni-base. E il 17,4% delle 13.748 segnalazioni ricevute dal Pit di Cittadinanzattiva fa riferimento all’assistenza territoriale, in particolare al rapporto ...
Read More »Covid/ Giù contagi (-8,9%), terapie intensive (-10,5%), ricoveri ordinari (-6,1%) e decessi (-7%). Terza dose, scoperte quasi 2,7 mln di persone e la quarta va al ralenti: 133mila dosi a immunocompromessi (16,9%) e meno di 250mila ad altri fragili (5,6%). Mantenere le mascherine al chiuso
Il monitoraggio 27 aprile-3 maggio rileva una diminuzione dei nuovi casi che scendono sotto quota 400mila. Solo in 5 Province l’indicenza supera i 1.000 casi per 100.000 abitanti. In discesa gli indicatori ospedalieri e i decessi (962). Invariate le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (88,1% della platea) e di chi ha completato il ciclo vaccinale ...
Read More »Covid: 47.039 nuovi contagi con 335mila tamponi, 152 decessi
Gli attualmente contagiati sono 1,18 milioni (-12mila) dei quali 1,17 in isolamento domiciliare, 9.614 ricoverati neri reparti ordinari (-81) e 371 in terapia intensiva (+5). Tasso di positività in discesa al 14% (-1,1%)
Read More »Fiaso: priorità alla sicurezza delle cure e favorire una cultura sul rischio clinico
Fiaso e ASL Roma 1 insieme per discutere della Legge Gelli-Bianco a cinque anni dall’approvazione.Angelo Tanese, vicepresidente Fiaso e Dg ASL Roma 1: “Una giornata importante, per condividere con manager e professionisti gli aspetti interpretativi e applicativi più rilevanti di una legge che ha rimesso al centro del dibattito la prevenzione”
Read More »Fnomceo: includere anche gli psicoterapeuti medici nel “bonus psicologico”
Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, dopo l’approvazione in Conferenza Stato Regioni del Decreto attuativo, avanza la richiesta in una lettera al ministro della Salute, Roberto Speranza
Read More »Fiaso: “effetto Pasqua” sul Covid smaltito, ricoveri a -5,7% e rianimazioni a -7,5%. Nelle terapie intensive un 20% di “no vax” anziani e fragili
Diminuiscono del 7,7% anche i pazienti pediatrici Covid. I neonati fino a 6 mesi sono il 15% dei ricoverati, nel 33% dei casi figli di non vaccinati. I bambini fino a 4 anni sono ancora la maggioranza ovvero il 50% dei pazienti
Read More »Il Dm 71 e i dubbi di legittimità costituzionale sulla scelta del Governo di “procedere” in assenza di Intesa
L’accaduto pone qualche problema di legittimità costituzionale, e non di poco conto, all’adottando successivo Dpcm, del quale la delibera costituisce un atto necessariamente prodromico, motivo per cui è dato desumere dalla lettura della motivazione della delibera nel Governo, un notevole sforzo dell’ufficio legislativo nel redigerla.
Read More »Aiom: vaccinare i pazienti oncologici contro l’herpes zoster, rischio doppio di malattia negli immunodepressi
Gli oncologi hanno la responsabilità e il dovere di raccomandare tutte le vaccinazioni, quali quelle contro lo pneumococco, l’influenza, l’Herpes Zoster, il papilloma virus, oltre al Covid-19. Il punto in un convegno a Firenze il 6 maggio
Read More »