Uno studio della società di consulenza internazionale Boston Consulting Group ha rivelato che la maggior parte delle imprese del settore stia già conducendo sperimentazioni con le nuove tecnologie, in particolare nei campi dell’imaging medico e chirurgico, della salute mentale e della formazione medica
Read More »Notizie e Sentenze
Professioni sanitarie: il 14 settembre gli esami di ammissione ai 22 corsi di laurea per 32.078 posti
Sono 61.783 studenti che hanno presentato domanda su 32.078 posti a bando di cui la maggioranza, circa 20.000 posti sono per infermieri. Il numero delle domande presentate nelle Università statali scende da 67.704 dello scorso anno alle attuali 61.783, pari al -8,7%
Read More »Fnomceo in audizione, investire sul Ssn anche per fronteggiare eventuali nuove emergenze. Governo e Parlamento ascoltino la richiesta di Schillaci per 4 mld
“Sostenendo la proposta del ministro Schillaci – ha affermato il presidente Anelli audito sul Dl 105/2023 – noi pensiamo che 4 miliardi per la sanità siano un obiettivo perseguibile. Quattro miliardi per adeguare e avviare il sostegno a quelle professioni sanitarie che rendono possibile l’esigibilità del diritto alla salute, per consentire ai medici di non fuggire dal Servizio sanitario nazionale, ...
Read More »L’Istituto superiore di sanità volta pagina e guarda a Rocco Bellantone per il “dopo Brusaferro”
Sarà un decreto (Dpcm) della presidente del Consiglio Meloni a sancire la nomina (in lizza c’è anche la microbiologa Maria Teresa Palamara, a capo delle Malattie infettive dell’Iss) su proposta del ministro e dopo un’audizione parlamentare sul nome indicato per il prossimo presidente
Read More »La carenza di professionisti in Cardiologia come paradigma dei gap assistenziali in ospedale e sul territorio
C’è molto da fare e da recuperare sia in termini di assistenza che in termini di qualità dell’assistenza con l’inserimento di nuove figure professionali e con nuove modalità di assistenza che prevedranno anche l’utilizzo della telemedicina nelle sue varie declinazioni. Il Pnrr può sicuramente rappresentare un punto di svolta ma se la sanità territoriale non sarà organizzata al meglio e ...
Read More »Integrazione sociosanitaria: per il Clep l’onere e l’onore di partire da un substrato normativo “vivo” per arrivare a pratiche finalmente virtuose
I Lep andranno individuati trasversalmente prevedendoli per gruppi di materie e non per singola materia ovvero per pezzi di essa: tutela della salute (concorrente), assistenza sociale (regionale), ambiente (statale), alimentazione (regionale), istruzione (statale e concorrente), trasporto pubblico locali (regionale), urbanistica (regionale)
Read More »Fira: fermare il circolo vizioso dolore cronico, infiammazione e disturbi del sonno
Nuove ricerche evidenziano che qualità del sonno, infiammazione e dolore muscolo-scheletrico sono strettamente interconnessi, e vanno trattati in ottica complessiva. Il prossimo obiettivo della ricerca scientifica è comprendere come interrompere questo meccanismo
Read More »Women in Rare: ricerca scientifica insufficiente sulle differenze di genere nelle malattie rare
La revisione della letteratura rivela poche evidenze sui bisogni insoddisfatti delle donne: dalla fertilità alla sessualità, dalle difficoltà quotidiane a livello psico-sociale, fino all’impatto economico
Read More »Metodo Apollo: l’opzione della tecnica mini invasiva per il trattamento dei grandi obesi
La procedura della gastroplastica verticale endoscopica, praticata presso l’AOU “G. Martino” di Messina, consente di ridurre lo stomaco senza eseguire l’intervento chirurgico a cielo aperto o in laparoscopia
Read More »Previdenza: come si calcola la pensione Enpam, ecco il coefficiente che garantisce la sostenibilità
la pensione del libero professionista viene calcolata, ancora oggi, con il sistema chiamato contributivo indiretto a valorizzazione immediata, in parte simile al metodo retributivo. Partendo da una retribuzione di riferimento, ogni anno di versamento aggiunge una percentuale alla pensione
Read More »