La farmaceutica “spiega» i ritardi con la complessità della produzione del vaccino e si impegna a onorare il contratto con l’Italia attingendo anche circa metà dosi dalla rete approvvigionamento internazionale
Read More »Notizie e Sentenze
Covid-19/ Häusermann (Egualia), «Sui vaccini impossibile improvvisare. Riflessione di filiera per rispondere alle esigenze nel medio-lungo periodo»
In corso in Europa il censimento dei siti produttivi idonei. Programmare gli investimenti per far fronte alla storicizzazione dei fabbisogni
Read More »Trapianti, primo trapianto incrociato da inizio pandemia
Protagoniste due donatrici viventi, a ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
Read More »Covid: 13.314 nuovi contagi con 303mila tamponi, 356 decessi
Gli attualmente contagiati sono 387.948 (-48) con 18.295 ricoverati con sintomi (+140) e 2.146 in terapia intensiva (+28)
Read More »Covid/ Ue, alleanza pubblico/privato su larga scala, cominciando dai vaccini
La questione produttiva sta diventando centrale nell’azione comunitaria per dare respiro all’azione per fronteggiare la pandemia e le sue conseguenze che non spariranno con il primo e il secondo turno di vaccinazioni
Read More »Covid/ Cittadini (Aiop): «Sì all’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari»
“Chi lavora nel settore sanitario deve accettare la vaccinazione e qualora non sia possibile vaccinarlo per ragioni sanitarie sarà indispensabile adibirlo a mansioni che non comportino alcun livello di esposizione al Covid-19», spiega Cittadini
Read More »Malattie rare/ Sindrome di Angelman, nasce la prima biobanca in Europa
La sindrome di Angelman è una malattia genetica rara del neurosviluppo che colpisce una persona su 15.000, circa 500.000 persone in tutto il mondo e che si manifesta nella prima infanzia. A oggi non sono disponibili trattamenti per la cura, ma il monitoraggio e il trattamento dei pazienti prevedono interventi multidisciplinari per la gestione delle varie difficoltà che insorgono con ...
Read More »Indagine Fadoi sulla vaccinazione Covid: adesione di massa per medici e infermieri ed effetti collaterali nel 37% dei casi
Chi si è vaccinato nel 72,7% dei casi lo ha fatto per proteggere la propria salute o quella dei propri cari (77,2%). Ma sono numerose anche le motivazioni “altruistiche”, come quella di voler proteggere i pazienti (65% dei casi) o per favorire il ritorno alla normalità (57,6%). Manfellotto: “Adesso un programma di sorveglianza fra i sanitari vaccinati, per dosare e ...
Read More »Giorgio Palù (Aifa): «L’Italia ha le potenzialità tecnologiche per produrre vaccini »
Rispetto alla conferma e alle nuove strette arrivate con il primo decreto-legge del Governo Draghi del 22 febbraio, il presidente dell’Aifa ha ricordato che “va tenuta molto alta l’attenzione su assembramenti e trasporti», perché “la curva sta lentamente scendendo ma le variabili ci sono e anche senza drammatizzare, è chiaro che se sono più contagiose ci devono preoccupare come problema ...
Read More »La rivoluzione tranquilla in sanità: 5 nuove sfide per il futuro del risk management
In un orizzonte che è inevitabilmente evidence-based, la ricerca scientifica sul risk management in Italia deve ancora fare progressi. Vi è la necessità di avviare maggiori collaborazioni con il mondo universitario e della ricerca, per rendere più efficace la nostra gestione del rischio
Read More »