Presentato il primo rapporto su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia: un fumatore su cinque è già passato ai prodotti innovativi senza combustione. Ma servono studi scientifici sulla riduzione del rischio e una strategia condivisa a sostegno di chi vuole smettere
Read More »Notizie e Sentenze
Covid/ Iss: variante Omicron prevalente al 99,8%, la sottovariante BA.5 al 91,5%
Pubblicati i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Istituto superiore della sanità e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler 1.533 campioni
Read More »Cattani (Farmindustria), ricerca in campo contro resistenza antibiotici. In pipeline globale 300 progetti, 61 vaccini in fase clinica
Farmindustria ha promosso una task force composta da 30 esperti che ha elaborato un documento con 14 raccomandazioni, dove si analizzano gli strumenti per combattere e vincere, in prospettiva, la lotta contro l’Amr: dalle vaccinazioni per la prevenzione delle infezioni resistenti, all’accesso e all’uso appropriato degli antibiotici
Read More »Covid, risalgono incidenza a 353x100mila e Rt a 0,88. Aumentano i ricoveri
Occupazione terapie intensive a 2,5% e aree mediche a 11%. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero aumenta e si trova appena sotto la soglia epidemica: è pari a 0,96 (0,93-1,00) all’8 novembre da 0,84 (0,81-0,87) del 1mo novembre. I dati di sintesi
Read More »Agevolazione dell’aliquota Ires: una sentenza fondamentale nella controversia “multipla” tra l’Agenzia delle Entrate e le Asl toscane
Nell’annosa controversa fra le tre grandi Asl toscane e l’Agenzia delle Entrate è stata appena depositata una sentenza delle neonata Corte di Giustizia tributaria di secondo grado (ex Commissione Tributaria regionale) di Firenze, che sulla scia di un recente orientamento della Corte di cassazione e di una circolare dell’Agenzia delle Entrate, definisce per la prima volta il criterio concreto per ...
Read More »Covid/ Schillaci alla Camera, l’importanza dei vaccini mai messa in discussione dal Governo. L’annuncio: Campagna vaccinale anche per l’influenza dal 1° dicembre. Il punto sui dati al 16 novembre
La rassicurazione a più ampio spettro sulla tutela dell’articolo 32 Costituzione: “Nel rispetto del mandato che ho recentemente assunto come ministro della Salute e nel rispetto della mia professione di medico, nessuna mia iniziativa potrà mai pregiudicare il diritto costituzionalmente garantito alla salute e alle cure dei cittadini italiani»
Read More »Antibiotico resistenza: Rezza, nuovo Piano nazionale in dirittura d’arrivo, ecco le novità. Ica, evitabile dal 35% al 70% e 9mila decessi l’anno. Per l’Italia rischio 11 mln costi a possibili risparmi fino a 445 milioni l’anno
Tra le novità del Piano citate da Rezza, l’istituzione di una Cabina di regia “per individuare le responsabilità a ogni livello», l’approccio OneHealth, il focus sulle infezioni correlate all’assistenza e il rafforzamento dell’assistenza. “Malgrado il netto miglioramento rispetto al 2017, l’Italia continua a essere fanalino di coda in Europa essenzialmente per inappropriata prescrizione e uso».
Read More »Aifa: nuove raccomandazioni a medici di base e pediatri sull’uso degli antibiotici
I nuovi dati presentati dall’Ecdc confermano l’Italia maglia nera per le resistenze ospedaliere. Secondo l’Iss nel 2021 sono stati diagnosticati circa 2.200 casi, un numero “alto ma stabile”. Le iniziative dell’Aifa in occasione della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica promossa dall’Oms e della Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre
Read More »Pronto soccorso/ Cittadini (Aiop): intervenire sulle carenze della medicina d’urgenza
La presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata sottolinea “l’importante segnale del ministro Schillaci”. Condivise le proposte della Fiaso: retribuzioni più alte per chi lavora nei Pronto soccorso, reclutamento degli specializzandi, istituzione del medico unico di emergenza-urgenza
Read More »Emergenza/ Schillaci promette a Simeu l’iniezione di specializzandi «secondo regole nuove» e la condivisione delle modifiche al Dm 70
Sul tavolo anche il riconoscimento dell’attività di medici e infermieri come “lavoro usurante”. “Ci siamo lasciati con l’impegno ad aprire una collaborazione tecnica da subito, ma soprattutto una collaborazione sulla progettazione del nuovo impianto dell’ospedale sulla base del Dm 70 su cui Simeu ha molto da dire», ha detto De Iaco
Read More »