Notizie e Sentenze

Settimana prevenzione oncologica Lilt/ Schillaci: Recuperati 360 milioni per le liste d’attesa. Poi: gli ultimi dati sembrano confermare l’uscita dalla pandemia. Fumo, revisione della legge in corso

“Incoraggiare gli stili di vita corretti – ha proseguito Schillaci – è un impegno comune da ribadire fortemente perché una corretta prevenzione primaria può evitare l’insorgenza di circa 90mila nuovi casi di cancro ogni anno. La lotta al tabagismo, una sana alimentazione e un’attività fisica costante sono i tre pilastri della prevenzione primaria. Secondo l’Oms il 35% dei casi di ...

Read More »

Accesso alle cure farmacologiche: verso un nuovo modello con la Raccomandazione civica promossa da Cittadinanzattiva

I dati di una prima indagine con un focus sui farmaci antivirali per il Covid-19. La misura maggiormente implementata durante la pandemia – rispetto al periodo pre Covid – è stata la ricetta dematerializzata (lo afferma l’82,6% dei medici di medicina generale, l’84,8% dei rappresentanti delle società scientifiche e il 93,5% dei farmacisti). Riguardo i programmi di telemedicina, solo 1 ...

Read More »

Autonomia differenziata tra punti di forza e di debolezza, a cominciare dal nome. Il doppio monito: le disfide politiche escano dall’agone e le Regioni facciano i “compiti”

Il primo punto di forza del Ddl Calderoli sta nella complementarietà necessaria, individuata con la legge di bilancio per il 2023, laddove ha sancito il termine di dodici mesi per definire i Lep e per determinare il valori utili a sostenerli, attraverso i costi e i fabbisogni standard. Il punto di debolezza è rappresentato dalla gravità di non avere contestualmente ...

Read More »