Dopo i cali delle ultime settimane restano sostanzialmente stabili tutti gli indicatori. Quarta dose: scoperte 2 persone su 3 mentre sono meno di 500mila le quinte dosi somministrate in 5 mesi. Cartabellotta: “Con la progressiva riduzione della circolazione virale sospendiamo il monitoraggio settimanale, dati aggiornati sul nostro sito web”
Read More »Notizie e Sentenze
Previdenza: ai nastri di partenza il pensionamento anticipato con “quota 103″
L’Inps con la circolare n. 27 del 10 marzo ha puntualizzato le condizioni: tre finestre d’accesso, tetto massimo dell’assegno a 2.818,65 euro e divieto di cumulo
Read More »Giornata vittime Covid/ Anelli (Fnomceo): “Dare valore al Ssn, in memoria di ciò che è stato”
Fondamentale, come indicato dal ministro Schillaci, investire sul capitale umano rendendo attrattiva la sanità pubblica. Vaccini strumento essenziale per riprendere la vita civile. Anche le bandiere della sede federale, come quelle di tutti gli edifici pubblici, saranno a mezz’asta
Read More »Covid/ Flash survey Iss: il 7 marzo variante Kraken al 38,4%
Pubblicati i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler
Read More »Fnopi: “D’accordo col ministro Schillaci: ora la priorità è investire sul capitale umano”
Sabato 18 marzo terza giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine le persone colpite più duramente dal virus
Read More »Settimana prevenzione oncologica Lilt/ Schillaci: Recuperati 360 milioni per le liste d’attesa. Poi: gli ultimi dati sembrano confermare l’uscita dalla pandemia. Fumo, revisione della legge in corso
“Incoraggiare gli stili di vita corretti – ha proseguito Schillaci – è un impegno comune da ribadire fortemente perché una corretta prevenzione primaria può evitare l’insorgenza di circa 90mila nuovi casi di cancro ogni anno. La lotta al tabagismo, una sana alimentazione e un’attività fisica costante sono i tre pilastri della prevenzione primaria. Secondo l’Oms il 35% dei casi di ...
Read More »Accesso alle cure farmacologiche: verso un nuovo modello con la Raccomandazione civica promossa da Cittadinanzattiva
I dati di una prima indagine con un focus sui farmaci antivirali per il Covid-19. La misura maggiormente implementata durante la pandemia – rispetto al periodo pre Covid – è stata la ricetta dematerializzata (lo afferma l’82,6% dei medici di medicina generale, l’84,8% dei rappresentanti delle società scientifiche e il 93,5% dei farmacisti). Riguardo i programmi di telemedicina, solo 1 ...
Read More »Giornata mondiale del sonno/ Fisioterapisti della respirazione in campo per migliorare la qualità di vita e la salute
Di come le patologie respiratorie si legano ai disturbi del sonno e come gestirle attraverso la fisioterapia respiratoria si parlerà, oltre ad altri temi, nella V edizione del Congresso sulla fisioterapia cardio-respiratoria organizzato da ArIR dall’11 al 13 maggio a Roma
Read More »Autonomia differenziata tra punti di forza e di debolezza, a cominciare dal nome. Il doppio monito: le disfide politiche escano dall’agone e le Regioni facciano i “compiti”
Il primo punto di forza del Ddl Calderoli sta nella complementarietà necessaria, individuata con la legge di bilancio per il 2023, laddove ha sancito il termine di dodici mesi per definire i Lep e per determinare il valori utili a sostenerli, attraverso i costi e i fabbisogni standard. Il punto di debolezza è rappresentato dalla gravità di non avere contestualmente ...
Read More »Covid: incidenza stabile a 40x100mila abitanti e Rt in calo a 0,94. Ospedali: terapie intensive a 1% e ricoveri ordinari a 4,3%
Quattro le Regioni classificate a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza, nove sono a rischio moderato e otto a rischio basso. Quindici riportano almeno una allerta di resilienza, sette ne riportano molteplici
Read More »