Notizie e Sentenze

Mattarella firma la «manovrina»

Quasi 600 milioni di tagli ai ministeri nel 2017. La versione definitiva della manovrina presenta un conto abbastanza salato ai dicasteri. Il maxi-decreto varato quasi due settimane fa dal Governo è stato firmato oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ora può essere pubblicato in Gazzetta ufficiale.

Read More »

Giornata mondiale contro la malaria, Amcli: potenziare monitoraggio e strategie di contrasto

La malaria resta una grave minaccia per milioni di persone nelle zone più disagiate del mondo. I cambiamenti climatici possono creare nuove condizioni favorevoli alla diffusione delle specie di zanzara Anopheles che è l’efficace vettore della malaria . Il terremoto e l’alluvione in Haiti hanno causato un aumento della diffusione dei casi di malaria. Le guerre rendono difficile il controllo ...

Read More »

Come e cosa valutare nel Servizio Sanitario nazionale

Nella valutazione dei dirigenti, è indispensabile rompere con la vecchia logica produttivista fine a sé stessa. Occorre invece andare a valutare, per restare restare nel campo della quantità di prodotto, il numero di relazioni cliniche che ogni professionista mette in campo per rendere più appropriato il proprio lavoro. Ciò vale sia per gli ospedalieri che per i Mmg

Read More »

Farmaci, la Consulta salva i ripiani

Anteprima. Alla fine la Corte Costituzionale ha deciso: non è illegittimo l’obbligo di ripianare il superamento del tetto della spesa farmaceutica imputabile al fondo per l’acquisto di farmaci innovativi a carico delle aziende titolari di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) in proporzione dei rispettivi fatturati relativi ai medicinali non innovativi coperti da brevetto [art. 5 comma 3 lettera a) del ...

Read More »

L’ordine dei medici di Treviso radia medico “anti vaccini”. L’Iss ringrazia

Ad annunciarlo, via twitter, è il presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi: “Grazie a Ordine medici Treviso per aver radiato primo medico per il suo comportamento non etico e antiscientifico nei confronti dei vaccini». La radiazione del cardiologo R.G. è, secondo Ricciardi, “un passaggio importantissimo, che deve essere un segnale per tutti i medici che non si comportano secondo ...

Read More »

Trattamento sanitario obbligatorio, la proposta di riforma dei Radicali Italiani

L’introduzione della difesa tecnica come presidio utile ad approfondire e rendere effettivo il controllo di legalità della procedura; il divieto di utilizzare, durante il Tso, strumenti di contenzione meccanica, il mantenimento di reparti “aperti”, la necessità di salvaguardare la comunicazione del paziente con l’esterno, attraverso le visite e l’uso di altri mezzi di comunicazione; infine, più forza al monitoraggio e ...

Read More »

Medicina e malattie di genere, quando la salute va declinata

Il termine “Genere” implica un particolare riferimento sociale di comportamenti, attività e attributi che una società considera specifici per gli uomini e per le donne e che va oltre la semplice distinzione del sesso maschile o femminile. L’essere uomo o donna può condizionare in maniera specifica l’insorgenza e il decorso delle malattie, l’aspetto diagnostico, il trattamento, la cura e la ...

Read More »

Giornata nazionale sulla salute della donna. Sfide e traguardi della prevenzione al femminile

Le donne utilizzano il 10% in più di farmaci rispetto agli uomini ma sono molto più esposte a effetti indesiderati. Le sfide della ricerca indipendente, i traguardi della prevenzione oncologica su screening e stili di vita. Gli spazi di miglioramento. Il punto alla Giornata nazionale sulla salute della donna, iniziativa promossa dalla ministra della Salute Beatrice Lorenzin il 22 aprile

Read More »