Partner strategico di Consip è la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise), che ha contribuito a definire gli esiti clinici ai quali correlare il prezzo finale della valvola e garantire l’appropriatezza clinica e tecnologica dei dispositivi. Un nuovo modello di acquisto che mira a migliorare la qualità dei risultati ottenuti, superando il concetto di risparmio sul costo d’acquisto
Read More »Author Archives: admin
Dai pazienti con mieloma multiplo un Manifesto dei bisogni (e delle soluzioni)
Sul “podio” il bisogno di supporto psicologico durante il percorso di cura, la continuità assistenziale in tutto il Paese e più informazioni sulla patologia, con cui è difficile affrontare la quotidianità nonostante i progressi nella diagnosi, nella terapia e una maggiore aspettativa di vita
Read More »Perché la “categoria speciale” per i dirigenti medici
Il rapporto di pubblico impiego è definito dunque “rapporto speciale”, la cui giustificazione è condivisibile quando ai pubblici dipendenti siano attribuite funzioni pubbliche, con la conseguenza che in vista di tali funzioni è necessario assicurare l’imparzialità dell’amministrazione (come affermato dall’art. 97, co. 2, Cost.) ovvero garantire, in modo più forte di un qualsiasi contratto, lo status del dipendente pubblico
Read More »Banco farmaceutico: cresce la povertà sanitaria, in 427mila hanno chiesto aiuto per le cure (+10,6%)
Presentato l’11° Rapporto “Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci”: a compromettere lo stato di salute di chi è economicamente vulnerabile, contribuisce la rinuncia a effettuare visite specialistiche, che è cinque volte superiore al resto della popolazione
Read More »UE per la salute 2024: la Commissione adotta il programma di lavoro con 752,4 milioni di euro
L’obiettivo è migliorare la preparazione dell’Unione alle crisi tramite l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), diffondere iniziative digitali chiave come lo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), rafforzare la resilienza dell’UE nei confronti delle minacce per la salute a carattere transfrontaliero, attuare la strategia farmaceutica per l’Europa e il piano europeo di lotta contro ...
Read More »Assistenza ospedaliera: ministero della Salute e Regione Lombardia firmano Protocollo d’Intesa
L’accordo è finalizzato all’organizzazione della rete ospedaliera per livelli di competenza e specializzazione, al completamento e adeguamento funzionale e normativo di alcune strutture ospedaliere e all’implementazione e all’ammodernamento delle tecnologie biomediche
Read More »Mangiacavalli (Fnopi): “Siamo vicini ai medici e agli infermieri che anche oggi scioperano”
Per la presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche è necessario modificare la norma sulle pensioni per non mettere a rischio l’assistenza dei cittadini e far sì che le risorse inserite nella legge di Bilancio vengano finalizzate in maniera più dettagliata per consentire alla professione infermieristica di essere valorizzata
Read More »Intolleranza al lattosio: l’importanza di assumere integratori di lattasi nella dieta
Si stima che in Italia soffra di intolleranza al lattosio circa il 50% della popolazione. La ricerca ha messo a punto integratori a rilascio programmato
Read More »Vaia: da Regioni rinnovato l’impegno a potenziare la campagna vaccinale
Si è riunita la Cabina di Regia dedicata alle campagne vaccinali Covid e influenza convocata dalla direzione generale della Prevenzione del ministero della Salute a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni
Read More »Osteopatia: pubblicato il decreto che introduce la laurea triennale della professione sanitaria
Il decreto interministeriale n. 1563 del ministro dell’Università e della Ricerca definisce, per la prima volta, l’ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia. Paola Sciomachen, presidente del ROI: “Un traguardo storico”
Read More »